Visualizzazione post con etichetta vacanze. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vacanze. Mostra tutti i post

28.8.09

Dove vanno le tartarughe

Dove vanno le tartarughe?



... naturalmente al mare!


Clicca sulla foto per zoom!

20.8.09

Vacanze ancora vacanze


Prova Live Steaming piattaforma QiK con cellulare Nokia E51

Vacanze ancora vacanze, la calura di ieri ha avvalorato la nostra idea di acqua: dove? Naturalmente il Golfo di Baratti e l'ombra dei Pini Marittimi, ai quali il vento di Libeccio ha dato delle forme magiche.

I precedenti post delle vacanze in Sardegna sono stati caricati in Rete, grazie ad una chiavetta della 3, presa in prova gratuita per 15 gg., considerato che effettivamente in luoghi con bassa densità, isolati, inpervi si aveva spesso campo ed ascoltando giudizi positivi di molti amici che già la usano, mi hanno convinto a fare un contratto con questo gestore. Modem USB Momo in comodato gratuito, 300 ore mensili per 60 centesimi al gg. consigliatissima.

Può essere usata per connessione tramite PC, Notebook con S.O. Windows, Linux oppure estrarre la Sim ed usarla con il cellulare.

Cosa si può fare con un cellulare in connessione Internet per 10 ore al giorno?

Semplice si può risparmiare sulle telefonate usando Skype, Twitter, essere sempre informati, utilizzare Google Maps avere sempre a disposizione delle informazioni sui servizi della zona in cui siamo. Non c'è bisogno di acquistare Navigatori satellitari. Avete degli amici su Facebook, avete un blog potete aggiornare con video immagini inviare email. Altra utilità, molto interessante, che io ho provato ieri nella tranquillità rilassante del mare di Baratti ad un piacevole barretto di legno sulla spiaggia: fare delle dirette video con il cellulare.

Il Live Streaming con il cellulare già lo conoscevo da circa un anno, la sua nascita in California, grazie al mio Grande Amico di Equochianti che in Italia è sicuramente quello che ha girato in Live Streaming con il cellulare più minuti, i suoi video interessanti per il contenuto sociale, ambientale e di informazione diretta. Grazie Mani

Ormai quasi tutti i nuovi cellulari ed anche quelli degli ultimi anni utilizzano il S.O. Symbian, perciò sono abilitati a poter utilizzare la piattaforma QIK per andare in diretta video.

Live Streaming per divertimento, per segnalare e far vedere un evento, una festa, per invitare in tempo reale a parteciparVi. Se però noi consideriamo la censura, i tagli alle notizie che una TV pubblica, inesistente dove c'è la notizia interessante e peggiore in qualità di quella commerciale, e le manipolazioni di poteri politici ed economici che avvengono sui fatti reali.
Noi con un cellulare, in connessione, avere uno strumento importante per fissare in Live Streaming fatti e persone che vogliono dare la propria testimonianza su ciò che realmente accade in quel preciso istante: nessuno potrà mai censurare, il vostro video andrà in diretta, rimarrà sulla piattaforma di QIK e sarà aggregato a YouTube: penso che tutto questo possa avere un imporatanza notevole.

Le nuove tecnologie, Internet, non ci dividono, non ci chiudono nei nostri gusci davanti ai Monitor, come spesso i detrattori dicano, ma Uniscono le persone e favoriscono la nascità di nuove idee; aggregando individui geograficamnete distanti, ma viaggiatori su stesse frequenze.

Per chi ama isolarsi ed immergersi completamente nella meditazione, nella magia della natura abbiamo sempre a disposizione il tasto OFF, di qualsiasi strumento.

Più siamo, più coindivisdiamo è meglio staremo.

Stay Tuned

17.8.09

AMICIZIA : Ferragosto a Baratti



La vacanza il relax il dolce far niente, il NON lavoro. Incrementare la nostra ricchezza interiore, ascoltare noi stessi e soddisfare i nostri bisogni, coltivare l'amicizia invece delle patate!

Questo vuol dire per me estate. Siamo ancora al mare, in Toscana, dove noi viviamo, e precisamente nel Golfo di Baratti tra l'insediamento Etrusco di Populonia.

Partiamo Venerdì 14, partenza intelligente per il traffico autoveicolare, e per arrivare a Baratti al tramonto, che la magia dei colori e il cerchio perfetto del golfo ci rendono immediatamente Felici!

Dalla spiaggia telefoniamo a dei nostri cari amici, che sapevamo qui in vacnza in un Agricampeggio.

Felice sorpresa, anche loro sono alle 8 PM sul mare vicino a noi: cinque minuti e ci incontriamo!

La loro intelligenza, l'micizia e la perfetta linea comune della condivisone, come principio di lotta per il bene sociale; era logico che se avessero posto, ci invitassino a dormire nella lora tenda e noi con estremo piacere Accettiamo.

Vorrei sottolineare che il piacere massimo viene dal ricevere amicizia, dal poter così coindividere il cibo insieme, dal trascorrere giornate in relax con le nostre famiglie, dalle idee, dalle nuove relazioni e non dalla comodità di un posto letto.

Siamo ormai adulti e il problema maggiore, spesso non sono i soldi, neanche le comodità, ma il potere affrontare una vacanza e godere insieme agli altri della bellezza magica della natura, questo rende tutti noi FELICI!

Grazie Steo,Angela, Pietro, Andra, Tiziana e la vulcanica Teresa: grazie della vostra cara Amicizia.

Un abbraccio DE CORE!

Unico neo e un ammonimento al Comune di Piombino, l'organizzazione della raccolta differenziata dei rifiuti è scadente e non sufficente.

Il WWF invece di andare a fare la spia alle autorità di polizia su chi dorme sulla spiaggia e nelle pinete sul mare, dovrebbe dare un inpulso alle attività ambientali di loro competenza, per esempio segnalare luoghi sporchi ed informare i turisti per tenere pulite le spiagge ed il mare.
Un buon esempio è la Sardegna che in questi giorni ha consegnato ai bagnanti, circa 50.000 portaceneri per evitare che le cicche delle sigarette, contenti plastica, finissero sulla spiaggia e successivamente in mare.

9.8.09

Sardegna ultimi tre giorni



Abbiamno percorso circa 1500 km in auto e circa 100 miglia via mare, decidiamo di trascorrere gli ultimi tre giorni quì a Santa Maria Navarrese dove siamo alloggiati.

La tranquillità di arrivare a piedi al mare e goderci di un acqua cristallina e di una spiaggia di piccoli sassi è molto rilassante.

La nostra voglia di scoprire di viaggiare ci spinge a 5 km da casa dove abbiamo scoperto una caletta meravigliosa, Pedra Longa, ce ne siamo subito innamorati, un consiglio scendete dalla scalinata a destra, meno frequentata e molto bella.

Pedra Longa è incastonata tra una guglia calcarea ed il mare. Per arrivarci Una strada con una pendenza intorno al 15%, dove incontriamo capre,maiali e mucche allo stato brado la rendono molto affascinante. Acqua cristtalina e fondali strepitosi, dove si possono ammirare pesci, polpi e seguire i loro movimenti così eleganti tra questi scogli.

E' veramente uno spettacolo meraviglioso, specialmente alle 8 AM, quando in acqua c'eravamo solo noi e loro, i pesci!

La Sardegna è veramente stupenda, vivere tutti i giorni in questa cornice paesaggistica ti dà una forte energia e ti apre verso gli altri.

Quì la natura, spesso, ha il soppravento sull'uomo, il quale nè rispetta in modo totale, la grandezza.

Dietro di noi la catena del Gennargentu ci protegge dai venti, siamo in un oasi.

Partiamo per il continente dal Golfo Aranci domenica 9 agosto, dopo aver salutato con una cena, in casa del nostro amico Antonio, a Santa Maria Navarrese, persona talmente cordiale e generosa che rispecchia la gente di questa provincia dell'Ogliastra ed i Sardi in generale.

Promettiamo a noi stessi ed a questi nuovi amici di ritornare entro la fine dell'anno, sicuramente con meno vacanzieri in giro, la Sardegna sarà ancora più naturale e vera.

Per chi ama il mare, la natura e riesce ad emozionarsi vedendo un maialino,un olivastro millenario e queste roccie a picco sul mare, cariche di minerali, con una conformazione geologica tale da renderle uniche. Le stesse roccie usate per costruire i Nuraghi.Se tutto questo ti dà energia, preparati a partire, organizza un viaggio in Sardegna.
Segui queste mie modeste indicazioni.
Ascolta con il cuore aperto chi vive nell'isola e ti parla ben volentieri di queste meraviglie!




Voglio ringraziare l'ospitalità della sig.ra Vanda che ci ha messo ha disposizione la sua casa a Buggerru nell'Iglesiese e l'amicizia vera di Antonio e di sua moglie, ottima cuoca di specialità Ogliastrine; e tutti i Sardi incontrati durante questo viaggio che con le loro informazioni ci hanno fornito un utile strumento per scoprire luoghi e conoscerli in profondità.

Grazie Sardegna e grazie a Laura, ai miei figli Niccolò e Federico che mi hanno supporato e sopportato!!

6.8.09

Dall'alba al tramonto_Vacanze Sardegna



Mercoledì 5 Agosto

Dall'alba al tramonto

Il Sulcis sulla costa occidentale guarda verso le coste spagnole, infatti ascoltavamo emittenti radio Catalane ed Algero, conferma con il suo dialetto la vicinanza alla penisola iberica. In qusta costa della Sardegna si possono ammirare strabilianti tramonti.
Io che sono molto influenzato dal sorgere e il nascere del sole quotidiano, senza nessun sforzo, considerando che la mia media giornaliera di sonno è di circa quattro ore: l'alba, sulla costa Orientale dove ora siamo alloggiati nella Provincia Olgiastrina, arriva con colori magici in contrasto con la natura esplosiva di questa area del Golfo di Orosei.

Rocce che scendono a picco sul mare, cariche di minerali e di storia,capre allo stato brado, grotte e guglie calcaree alte fino a 200 mt sul mare rendono questa zona unica.
Molte di queste piccole insenature, cariche di fascino, si possono raggiungere solo via mare, con percorsi a piedi ed in mountbike, solo se ben attrezzati ed allenati.

Si parte dall'Altopiano del Golgo, nel Comune di Baunei, per scendere verso il mare, buona segnaletica indica le calette che si vogliono raggiungere, la più vicina Punta Goloritzè circa 5 km, Cala Sisine 20 km cosi come Cala Luna; noi scegliamo di raggiungerle via mare, optiamo per la motonave l'Aquila d'Oro: arriva al porto di Santa Maria Navarrese alle 9 AM e rientra la sera alle 6 PM, con tre soste nelle varie cale per il bagno.

Un tranquillo viaggio con mare calmo ed un leggero maestrale ci accompagna verso Cala Ispuligidente, ribattezzata dai Sardi, Cala Mariolu, perchè le foche monache rubavano il pesce ai pescatori, un pò di anni fà.

I fondali sono di una trasparenza incredibile, si può provare a fare immersioni con bombole e noleggiare maschere e pinne, anche per poche ore. Mai visti tanti pesci, che ti circondano e puoi quasi accarezaarli.

Una piccola cernia mi si è incollata al vetro della maschera: incredibile ma vero!

Continuiamo per Cala Sisine con una sosta di tre ore, pranzo a sacco; c'è chi sceglie di fare una camminata di circa 300 mt verso il bosco per raggiungere un punto di ristoro.

Ultima tappa la bellissima ed affascinante Cala Luna con una decina di grotte la rendono unica:un pò troppo affollata nel mese di Agosto, ma ugualmente piacevole e rilassante. Le rocce a picco sul mare ne fanno una palestra per amanti scalatori, con corde e pichetti ben ancorati nelle rocce.
Punto di ristoro nell'interno del bosco e noleggio di attrezature subacque.

Mi sembra ovvio e giuisto che si cerchi di trarre dal turismo una fonte di lavoro per i Sardi che coraggiosamente, hanno scelto di rimanere nella propia terra, aspra ma ricca di energia.

2.8.09

vacanze sardegna_02

Domattina partiamo verso la costa Orientale del Sud della Sardegna, dal Sulcis incastonato tra il mare e le montagne fino ai 1200 mt ed arriveremeo nell'Ogliastra, attraversando il Gennargentu.


Visualizzazione ingrandita della mappa

Video strepitosi in programma, se le curve ce lo permetteranno.

Stay Tuned

Lunedi 4 Agosto

Dal Sulcis, costa occidentale della Sardegna alla Provinvia dell'Ogliastra nel Mar Tirreno, attraversiamo in largo la Sardegna, passando sotto il Gennargentu edentro la Barbagia. La Sardegna non finisce di stupirmi, paesaggi naturalistici magici, dall'asprità delle montagne e degli altipiani popolati da capre, asinelli e maiali allao stato brado, alla verdeggiande pianura coltivata a vigneti, con fichi d'india usati come siepi e per segnare confini delle propietà. Piante secolari di Olivastri, Lecci, Castagni sorvolati da falchi fanno da cornice a questa regione fantastica.

Viaggio in auto attraverso la 131, così la chiamano i Sardi, una strada di grande comunicsazione a scorrimento veloce, che collega Cagliari ad Olbia: Usciamo dopo Nuoro per fare una strada alternativa attraversiamo la Barbagia, aspra ma vera terra di pastori e paesaggi lunari, riprendiamo la SS 125 Orientale Sarda per arrivare a Santa Maria Navarresse nel comune di Baumei.

Arriviamo nell'Ogliastra dopo quasi 5 ore, cotti ma felici di essee arrivati.
Abbiamo fatto quattro soste per foto, caffè e mangiare con calma; il tempo effettivo per percorrere
questi 300 km poteva essere molto meno, ma il relax e non ascoltare il tempo fà parte della mia filosofia di vita e ben accettata da Laura ed da Fede e Niko.

La casa è vicina al mare, 5 minuti a piedi perciò optiamno invece della doccia, risparmiamo l'acqua bene prezioso e andiamo a farci un bagno sotto la Torre Saracena di Santa Maria Navarrese: è sottinteso che l'acqua sia limpidissima, calda e spiaggia con ai lati scogli, tra gli scogli pesciolini, cernie di piccola taglia ci accompagnano nelle nuotate::: come si soffre!

Martedì 5 Agosto

Punta Perda Longa, chiamata anche Punta Agugliastra, nel comune di Baunei a 10 km dalla nostra casa di Santa Maria Navarrese. Assolutamente da vedere. La spettacolare guglia di calcare, alta 128 mt che si tuffa a picco nel mare sembra che abbia dato il nome a questa regione, quindi Ogliastra deriverebbe da Agugliastra.

Una caletta straordinaria, acqua con delle tonalità che vanno dal vede cristallino al blu intenso, che bellezza!.La scalinata di oltre 200 scalini ci ha entusiasmato un pò meno, specialmente la salita.
Un punto di ristoro con piccolo bar ristorante, con vista mozzafiato sulla costa, è situato all'inizio della scalinata.

Nel pomeriggio ci spostiamo, continuando sulla stessa strada, verso il paese e comune di Baunei (480 mt. slm 4000 abitanti), e saliamo fino agli 800 mt, con una vista incredibile su tutta la costa fino ad Arbatax, nell'altipiano del Golgo; facendo delle strade bianche per arrivare al complesso Nuragico di Su Sterru.

Non ce la facciamo ad affrontare, vista l'ora pomerdiana calda, con un leggero maestrale, 34° all'ombra, un percorso a piedi di circa 1 ora per scendere e 1 e 30 per la salita, per arrivare alla caletta di Punta Goloritzè: raggiungibile solo a piedi oppure via mare.

All'inizo del percorso per Punta Goloritzè, una bella sorpresa, un bar con campeggio, quasi libero per gli appasionati di trekking, con acqua e parcheggiocustodito. Gestito e costruito da persone del luogo molto cordiali e attente al rispetto ambientale, al risparmio energetico, nella scelta dei materiali di cotruzione e nella scelta dell' architettura dell'edificio.. Vedi foto

Rientro a casa intorno alle quattro pomeridiane, la calura estiva perdura: una doccia fresca e una obbligatoria siesta... un tuffo andando a piedi al mare, nel tardo pomeriggio, non poteva mancare per finire la giornata.

Il rispetto ambientale per la terra in cui vivono ed il rispetto verso le piante e gli animali caratterizzano il popolo Sardo. Raccolta differenziata dei rifiuti porta a porta, arrivando in alcuni comuni a quasi l'80% di raccolta di materiale riciclabile; la costruzione di case con muri spaccati per lasciare lo spazio ad alberi esistenti prima della casa, contribuiscono a farmi amare ancora di più questa vacanza strepitosa... un consiglio da amico organizzate la vostra vacanza in Sardegna, Venite con il cuore aperto avrete delle sorprese meravigliose.

Economicamente, a parte il viaggio in traghetto Eur. 200 per quattro persone compresa l'auto, per dormire ci sono case, ostelli, agriturismi e campeggi con prezzi molto inferiori alla Toscana; così come per mangiare.

Nella zona del Sulcis con la provincia di Iglesia-Carbonia ed Oristano e nella Provincia della Ogliastra Cagliari ci sono queste condizioni, fidatevi, nè parlo con obbiettività ed analisi vera.

Playlist dell'Olgiastra




Foto

28.7.09

vacanze sardegna_01

Lunedi 27 Luglio
Primo giorno fantastico, i sardi persone ospitali e corrette la casa prenotata tramite internet corrisponde alle foto ed alla nostre aspettative.

Bagno in una caletta meravigliosa acqua cristallina e paesaggio magico.
CALA DOMESTICA comune di Buggerru provincia di Iglesias-Carbonia.

Martedi 28
Masua, sentiero delle miniere; caletta magica...

Siamo appena rientrati. Oggi il secondo giorno di vacanze in questa terra meravigliosa, ho creato una playlist di video e foto .... l'immagini si fissano nella memoria dieci volte di più delle parole!!

Siamo in provincia di Iglesias-Carbonia a Sud Ovest nel Mar di Sardegna... stay tuned

Mercoledi 29 Luglio
La giornata inizia con un bagno rinfrescante, 30° alle 08:00 di mattina, nella spiaggia vicino casa.
La spiaggia, incastonata in queste rocce sempre cariche di minerali; inizia dal porticciolo e finisce tra gli scogli con una grotta; probabilmente era un punto d'aerazione delle miniere.
C'è un area sosta controllata per i camper, illuminata e con servizio acqua e luce gratuito, così come la fornitura acqua gratuita alle barche in attrracco al porticciolo.
Quest'area del sud della Sardegna, Sulcis Iglesias è fantastica. Densità abitativa bassa, scenari ambientalisti incontaminati e rispetto ambientale sommato a una cordialità, gentilezza, onestà verso il turista; fanno di questa terra uno dei luoghi pù belli che io abbia visto in Italia.
I Sardi di questa zona hanno un etica di tutto rispetto, creando delle comunità dove il mutuo soccorso viene applicato nella sua forma più semplice: condivisione, baratto merci e servizi per aiutare i più deboli; massimo rispetto per gli altri.

Nelle miniere, fonte di lavoro di quest'area si estraeva la calamina, il minerale in queste rocce; a Bugerru fino agli anni '60 si estraeva questo minerale,veniva lavato, frantumato, polverizzato per estrarre piombo, zinco e argento.

Nel pomeriggio escursione verso Capo Pecora, paesaggio lunare e magico, con dei grossi sassi levigati dall'acqua, qui si può fare campeggio e sosta camper gratuita.
Per fare il bagno è un po scomodo: per entrare, nell'acqua limpidissima, bisogna fare molta attenzione perchè è bassa e mare mosso, ci sono sassi e scogli con ricci che affiorano dall'acqua.

Per fare un tuffo in tranquillità, dopo aver rischiato di accarezzare uno scoglio nell'acqua di Capo Pecora, andiamo alla spiaggetta di Puxeddu e San Nicolau a breve distanza.





Venerdi 31 Luglio

In paretnza per Piscinas Is Arenas nel Comune di Arbus provincia di Cagliari, paesaggio naturalistico magico; per arrivarci dobbiamo fare una strada bianca di 6 km., la quale costeggia una vecchia miniera di Calamina. In questa area lavoravano circa cinquemilapersone, per farvi capire la vastità e l'importanza dell'estrazione dei minerali nel Sulcis.

Oggi grande spiagge, con dune create dal Maestrale che dalla spiaggia soffia spesso; mare limpidissimo, rilassante baretto. Per gli appassionati di surf spesso ci sono onde e vento ideale connubio per questo sport . Vedi video....

Stiamo utilizzando per le riprese video e foto un cellulare Nokia E51 e una camera digitale Canon S30. Connessione Internet chiavetta della TRE, segnale molto buono.

26.7.09

VACANZE ESTIVE



Si parte finalmente! Stasera alle 23:00 da Livorno per Golfo Aranci, una notte, sicuramente in bianco, considerando che dormo normalmente tre ore in condizioni ottimalì casa, tapparelle chiuse e letto; perciò sulla nave se riuscirò ad appisolarmi un'oretta già sarebbe un lusso.
Sicuramente una partita a backgammon, sperando di trovare tra i passeggeri qualche giocatore, altrimenti sarà Laura oppure i boys a sopportarmi nel gioco.
Mi vorrei imporre, non so se ci riuscirò, di fare una vacanza all'insegna della cura e della salute; no alcool, nè abbuffate nocive, ma gustosi piatti tipici e acqua:::mare::nuoto.

Arriveremo alle 7:00 a Golfo Aranci, ci aspetta una bella traversata in auto coast to coast della Sardegna in direzione Oristano per scendere sulla Costa Verde in un piccolo paese sul mare, Bugerru in provincia di Iglesias.

Vogliamo documentare questo trip, perchè lo scopo del blogger è l'informazione diretta e la coindivisione; rimanete in contatto, visitateci ogni tanto, cercheremo di postare giornalmente, sperando che le nostre informazioni vi siano utili per organizzare la vostra vacanza.

Attrezzi in dotazione: notebook Toshiba, Power Shot S30 Canon fotografica digitale, DC 40E Canon video camera digitale, cellulare Nokia E51 in connessione dati 3, chiavetta TIM e chiavetta della 3 in prova gratuita.

Geotaggheremo le varie aree dove il segnale sia sufficente per connessione Internet ed punti d'accesso wi-fi liberi, se li incontreremo.

Coindividere l'informazioni sempre e comunque, ma è sottinteso che si può coindividere anche la vacanza, chi vuole venire a trovarci è il benvenuto a casa nostra oppure in giardino abbiamo quattro posti tenda.

Contatto Skype tv50056 valerio, scarica Skype.Le chiamate gratis su Skype sono disponibili con 3 Skypephone, PSP, WiFi e telefoni cordless.

Stay Tuned

Buone Vacanze


Un abbraccio all'amici di Equochianti che supporteranno questa iniziativa..

Hot Spot Wi-Fi in Italia

21.6.09

VACANZE 2009


Traghetto Isola d'Elba - Toscana


La necessità di ricaricare energie dalle vacanze è un nostro diritto esistenziale.

Economicamente non ce lo possiamo permettere, cerchiamo in Rete, che permette una ricerca per vacanze low cost, coindivedere viaggi e location per un completo relax.

Vi segnalo questo blog che ha una rubrica appositamente dedicata, un vero esempio di aggregazione delle risorse per le vacanze ed importante dei veri amici www.equochianti.it

Vuoi andare in vacanza? Anche noi, lo vogliamo!



Lo star bene non è una utopia, come vorrebbero farci credere, ma un insieme di componenti: ne parleremo in vacanza!!

FREE HUGS campagna per un abbraccio gratis



Provate questo motore di ricerca poco conociuto, ma con delle potenzialità diverse daglia altri.
http://www.cuil.com